L’arte della commedia
di Eduardo de Filippo (*)
Mi è stato chiesto di parlare delle circostanze storiche in cui Eduardo de Filippo è diventato famoso. È stato un esercizio difficile per me, perché non sapevo quasi nulla di questo drammaturgo, quello così prontamente evoca in Italia. Volendo evitare di parlare di cose che non so, ho scelto di leggere una delle sue commedie e di dire solo cosa mi suggeriva il suo contenuto riguardo al contesto in cui era stata scritta. E non ho scelto questa opera a caso. Ho pensato che sarebbe stato bello interessarmi a un periodo in cui la sua fama crebbe vertiginosamente, ovvero gli anni '60. Il punto è che è anche il momento della mia propria vita che più mi ha segnato - in tutto ciò che riguarda il contesto storico e l’impegno politico -, poiché copre il periodo che va dai miei 15 anni ai miei 25 anni. Quindi ho scelto L’arte della commedia, scritta nel 1964.
Dal V secolo a.C., a partire da Euripide, il teatro ha acceso dibattiti. Che rapporto ha con la realtà ? Che effetto ha sull'attore e sullo spettatore? Cosa distingue la scrittura drammatica da altri generi letterari ? Ricordiamo così la condanna di cui è oggetto di Platone. L'imitazione, la mimesi, ci distrarrebbe dal reale e incoraggerebbe solo le nostre inclinazioni malvagie (1). Durante il Rinascimento e il XVII secolo, periodo in cui il teatro ha trionfato, questa condanna è stata tuttavia ripetuta, ad esempio in Francia da Bossuet (2).
L’Arte della commedia (3) comprende un prologo e due atti. Nel primo atto dialogano un prefetto, nuovo alla funzione, e un attore, Oreste Campese, il secondo essendo venuto a chiedere al primo di onorare con la sua presenza lo spettacolo teatrale a cui parteciperà. È un dialogo che riguarda principalmente il teatro e, più in particolare, il ruolo e la condizione sociale degli attori. La seconda parte vede sfilare nell'ufficio del prefetto un medico, un prete, un insegnante, una coppia di gente di montagna abruzzese e un farmacista. Tutto poi riposa sul mistero dell'identità di questi personaggi : sono davvero quello che pretendono di essere, oppure sono attori della troupe di Oreste Campese che interpretano questi ruoli per ingannare il prefetto e vendicarsi così del suo rifiuto di assistere allo spettacolo ? La commedia - se c'è una commedia - fa molta strada, dal momento che il farmacista muore nell'ufficio del prefetto. Successivamente è stato annunciato l'arrivo del maresciallo dei Carabinieri. Questo fa allora dire a Oreste Campese, tornando sulla scena, che « non è difficile trovare una divisa per un maresciallo dei Carabinieri ».
Quindi ecco uno spettacolo in cui la confusione tra realtà e finzione teatrale è spinta il più lontano possibile ! E questo, anche se sappiamo che l'attore che interpreta il farmacista non è morto e che quello che ha prestato la sua voce al maresciallo dei Carabinieri (visto che non compare mai in scena) è proprio un attore. Ma, nella finzione stessa, cosa possiamo sapere per determinare chi sono : niente. Hanno recitato la commedia nella commedia, o i comici sono tutti sinceramente chi dicono di essere ? Forse, il titolo della pièce ci dice che, dal medico al farmacista, questi attori usano la loro arte ? Non sono sicuro, perché per apparire credibili con le qualità a cui affermano di essere, devono altrettanto usare la loro arte.
Quindi torniamo al primo atto. Oreste Campese ci parla di teatro e non mi sembra azzardato supporre che a volte esprima il pensiero dell'autore. Tra tutto quello che dice, scelgo di isolare due cose che mi sembrano testimoniare in modo particolare lo spirito degli anni ’60 : la crisi del teatro e la protesta politica.
Partiamo dalla crisi del teatro. C'è stata davvero una crisi nel teatro - credo - negli anni 60, anche se la crisi vera - quella che vedrà i teatri deserti - avverrà molto più tardi. Soprattutto dobbiamo sapere che la crisi degli anni ’60 è avvenuta quando il teatro veniva aiutato come non lo era mai stato dalle autorità pubbliche. Erano i gloriosi anni Trenta e le sovvenzioni scorrevano. Lo stesso Oreste Campese lo riconosce facilmente. Ma, ha detto, la crisi è nata perché i concedenti « non hanno mai individuato la radice del problema ». Che problema è questo ? Prima di tutto la mancanza di riconoscimento di cui soffre l'attore. Invano forniremo al teatro utili risorse finanziarie e materiali, se il ruolo dell'attore non viene riconosciuto, se il suo lavoro non viene riconosciuto come di pubblica utilità, allora, qualunque cosa diciamo, rimarrà un paria.
Forse non è inutile per me testimoniare qui la mia memoria personale di questa crisi del teatro degli anni 60. Ovviamente allora ero in Belgio, e non in Italia, che può pesare sulla bilancia. Tuttavia, ricordo una crisi la cui principale forza motrice è stata - mi sembra - la lotta tra diversi generi di teatro : teatro classico e teatro d’avanguardia ; teatro morale e teatro politico. All'epoca il teatro era molto affollato ; il cinema e la televisione non avevano ancora ridotto il loro pubblico. Ma questo pubblico era diviso tra varie tendenze e l'eclettismo non era diffuso : ognuno aveva scelto il suo campo. Ad esempio, per me, il teatro classico era eccitante ; noioso teatro d'avanguardia. Quanto al riconoscimento dell'attore, è un problema di cui ero a malapena consapevole ; questo forse illustra il fatto che Oreste Campese avesse ragione : il problema era molto reale.
Veniamo alla protesta politica. Gli anni Sessanta rappresentano, credo, una sorta di culmine di un movimento che affonda le sue radici nella Seconda Guerra Mondiale. Se la Prima Guerra Mondiale si concluse con l'osservazione di un inutile massacro e generò un movimento pacifista di cui il nazismo tedesco poté approfittare per incoraggiare le democrazie a non reagire al suo riarmo, la seconda guerra scatenò un'aspirazione al progresso che, sul modello di resistenza, ha permesso alla violenza di raggiungere i suoi obiettivi. A quel tempo, la moralità progressista era a sinistra e il conservatorismo egoista era a destra. Questo è ciò che ha portato alle esplosioni terroristiche degli anni '70, in particolare con la Rote Armee Fraktion in Germania e le Brigate Rosse in Italia.
Se mi è permesso parlare di me stesso, dirò che all'epoca vivevo un disagio intellettuale, perché ero molto favorevole alla sinistra (ho partecipato attivamente all'occupazione dell'Università di Liegi nel 1968) e tuttavia ero molto riluttante di fronte all'avanguardia, soprattutto teatrale, mentre questa avanguardia era il più delle volte molto a sinistra. Peter Weiss era molto di moda all'epoca; tuttavia, l'ho trovato personalmente settario, noioso e inefficace. La propaganda e il teatro mi sembravano del tutto incompatibili. Ad essere onesti - lo penso ancora oggi - : la propaganda è una spazzatura della mente.
So troppo poco per osare di affermare qualcosa sulle posizioni politiche di Eduardo de Filippo. Dopo la seconda guerra mondiale pensava di essere di sinistra, certo, ma probabilmente senza grossi impegni partigiani. C'è un passaggio in L’Arte della Commedia che penso meriti di essere spiegato. Quando il Prefetto accenna alla paura degli attori, paura che ormai ritiene ingiustificata poiché non sono più soggetti a censura, Oreste Campese risponde : « […] Sto parlando di un'altra paura. Una paura perniciosa, congenita, profonda… che da sempre accompagna il teatro. Pensa agli attori della commedia dell'arte che hanno improvvisato su tela, hanno attaccato la borghesia, l'aristocrazia, i governi, sono sempre stati perseguitati, costretti a fuggire da un paese all'altro, di regno in repubblica, di repubblica in regno , spesso arrestati, gettati in prigione, torturati, a volte persino impiccati. […] Eccellenza, se non c'è censura, c'è autocensura, alla quale l'autore deve sottomettersi spontaneamente. Le persone in teatro, infatti, dirigono i propri passi secondo una volontà precisa, una direzione obbligata, non verso l'obiettivo reale, quello di dare al pubblico l'immagine della verità. » (4)
Dovremmo vedere qui un riflesso dei modi di pensare degli anni Sessanta o sarebbe piuttosto ricco di pensieri senza tempo, di quelle cose che hanno valso a Eduardo il nome di nuovo Molière ? Sono in una brutta posizione per rispondere a questa domanda, io che so così poco di lui. Quindi vi lascerò pensarci.
(*) Come la mia nota del 23 aprile 2020, questa nota è stata scritta come parte della mia partecipazione a una tavola di conversazione organizzata dall'associazione Mimosa per promuovere la lingua e la cultura italiane a Liegi. Mi era stato chiesto di preparare un piccolo intervento « sul periodo storico che ha visto l'ascesa di Eduardo de Filippo e l'affermarsi della sua celebrità, il secondo dopoguerra ».
(1) Platon, La République, trad. en français d’Émile Chambry, Les Belles Lettres, 1948, tome I, III, 394, pp. 184-186 et tome II, X, 604-6, pp. 281-286.
(2) Bossuet, Maximes et réflexions sur la comédie, Jean Anisson, 1694. Cf. édition électronique de Marie-Hélène Goursolas et François Lecercle : https://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/haine-theatre/bossuet_maximes-reflexions-comedie_1694.
(3) L'ho saputo nella traduzione francese di Huguette Hatem, Éd. L’avant-scène théâtre, 2016.
(4) Riporto qui la traduzione di Huguette Hatem, però sarebbe più giudizioso usare il testo originale.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire